top of page
Nel 2017 è stato annunciato il ritrovamento, negli scavi del Templo mayor nel centro storico di Città del Messico, di unotzompantli, una piramide di teschi: si sapeva della sua esistenza da fonti antiche, ma non erano ancora stati rinvenuti esemplari. Le file ordinate di crani vuoti sono uno spettacolo raccapricciante, ma l’usanza del sacrificio umano – ci ricorda Juan Villoro nel pezzo che apre questo volume – si iscriveva in una cosmologia e sistemi di valore condivisi, per cui la vita si rinnovava attraverso lamorte. Cosa dire invece della gratuità della violenza nel Messicodi oggi? Il paese è un’«immensa necropoli disseminata di crani contemporanei», in cui ogni giorno spariscono undici donne. Quello che sconvolge – oltre ai numeri – è l’impunità: il novanta per cento dei casi non viene risolto. Proprio le donne sono le prime a ribellarsi, al grido di «ci vogliamo vive», presentandosi come l’unica vera opposizione al governo. Perché anche il presidente populista di sinistra Andrés Manuel López Obrador, nonostante la retorica del «più abbracci, meno pallottole», segue una lunga tradizione dello stato messicano, che preferisce imporre le sue soluzioni piuttosto che ascoltare la volontà dei cittadini. Lo sanno bene le minoranze etnico-linguistiche, spesso destinatarie di politiche e megaprogetti non richiesti, come l’emblematico Treno maya in costruzione nella giungla, portatore di un «progresso» sulla cui definizione le popolazioni locali non sono state consultate. Troppo spesso ci si dimentica che i maya, i mexica, gli zapotechi, i mixe e decine di altri popoli originari non sono stati spazzati via dalla conquista, né dalla repressione dello stato messicano indipendente. Non è solo una questione di eredità culturale, evidente nella lingua, nel cibo, nelle tradizioni e nelle contaminazioni religiose: gli «indigeni» (che lo stato si impuntaa raggruppare tutti insieme) vivono ancora in ampi territoridel paese e se ne prendono cura, difendendo come possono le proprie comunità. Solo riconoscendo anche loro come messicani a tutti gli effetti, la maggioranzacriollapotrà forse risolvere la sua contraddizione costitutiva: l’apparente schizofrenia data dall’essere allo stesso tempo europei e americani, conquistatori e conquistati, carnefici e vittime.

Messico

SKU: 9788870918748
€23.00Price
Quantity
  • Format

    Paperback / softback
  • Author

    AUTORI:Dario Alemán, Carmen Boullosa, Pino Cacucci, Jacobo García, Yasnaya Elena A. Gil, Valeria Luiselli, Federico Mastrogiovanni, Guadalupe Nettel, Elena Reina, Aatish Taseer, Juan Villoro COLLABORATORI:Jazmina Barrera, Ivan Carozzi, Rulo David, Renata Lira ILLUSTRAZIONI:Edoardo Massa
  • Language

    Italian


You might also be interested in reading ...

Please take a few seconds to read our terms of purchase We are a small indie bookshop with a small team of two people. Orders may thus take longer than from bigger online suppliers. Please allow a minimum of 15 to 20 working days for any items that are not immediately available from stock.  We also ship worldwide.  Get in touch for quotations.  Unless otherwise specified, please assume the product shown is a paperback. Kindly check the ISBN number to confirm the specific edition. Images are for illustrative purposes only so if you require a specific edition for collection purposes please get in touch before placing an order. ​If you require item as a gift, please add a comment at checkout so that any price tags are removed.  Please note that in case of pre-orders, these will only be dispatched after publication date and may be subject to embargos set by the publisher.

bottom of page